Our world
goes GreeeN

EFFECTIVENESS
Action able to meet needs (set and achieved results)

EFFICIENCY
Production of goods and services with the lowest possible resource use

ECONOMIC VIABILITY
Activity costs proportioned to available resources (input/output)

Our system engineering controls minor factors that can lead to major and unexpected results.

SAGER provides environmental services based on an efficient engineering approach, through which, starting from a detailed analysis of the initial situation, it carries out a deep study and thorough planning of changes to be done, assessing available resources, and conceives innovative solutions in a spirit of cooperation with local communities.  SAGER is a Company open to interaction and cooperation with public players, businesses and citizens, being aware that their behaviours and choices have a decisive impact on waste management and pollution.

In the Seventies, a theoretical model initially conceived for weather-related events led to the image of a butterfly flapping its wings in a corner of the world resulting in a number of events on the other side of the planet. Later on, this metaphor was successfully used by sociologists studying globalization. This image is indeed helpful in describing two interconnected effects of the modern world: a minor event can lead to major and unexpected results; something happening far away can shape things where you live, in the place you call home.


Document Library

This section allows access to a database of documents and publications intended for professional use.
The download link will be sent to users via email prior approval.

Last News

2025/04/29 | 03:38
Finanza, imprese e istituzioni: dall’ambizione all’azione, le prime Nature Strategy

Il 20 maggio, durante la settimana della Giornata Internazionale per la Biodiversità proclamata dalle Nazioni Unite, torna a Milano l’evento nazionale “Finanza, imprese e istituzioni: dall’ambizione all’azione, le prime Nature Strategy”. L’evento è promosso nell’ambito del network Business for Biodiversity Italy, un’iniziativa che guida le imprese verso modelli di sviluppo realmente sostenibili, mettendo la biodiversità al centro delle strategie aziendali.

» Read more

2025/04/29 | 11:40
XXXII Congresso Nazionale INU

Il XXXII Congresso Nazionale si propone come  un momento di confronto decisivo per il futuro della pianificazione urbanistica in Italia . Il tema cardine sarà quello del “Piano utile”, concetto che richiama l’urgenza di ripensare gli strumenti urbanistici alla luce delle esigenze concrete delle comunità e delle sfide globali emergenti.

» Read more

2025/04/28 | 12:45
Sinkhole e Cavità Sotterranee nel comune di Ardea

Presentazione dei primi risultati delle attività di ricerca del progetto PNNR GeoSciences -IR - WP3.2 Il progetto, guidato dall’ISPRA in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia e l’Associazione “Sotterranei di Roma”, si propone di effettuare un censimento delle cavità sotterranee presenti nel sottosuolo urbano, con l’obiettivo di mitigare il rischio legato ai sinkhole (voragini improvvise in superficie).

» Read more

2025/04/28 | 12:36
Conferenze delle Parti delle Convenzioni di Basilea, Rotterdam e Stoccolma

Dal 28 aprile al 9 maggio si terranno a Ginevra le Conferenze delle Parti delle Convenzioni di Basilea, Rotterdam e Stoccolma (BRS COP). Si tratta dei tre principali accordi ambientali multilaterali aventi come obiettivo comune la protezione della salute umana e dell’ambiente dalle sostanze chimiche pericolose e dai rifiuti.

» Read more

2025/04/28 | 10:39
Efficienza energetica strategie e vantaggi per le PMI

Un incontro pensato per le Piccole e Medie Imprese in cui si parlerà di come migliorare l’efficienza energetica aziendale, individuare e ridurre gli sprechi, adottare strategie per ottimizzare i consumi e sfruttare gli incentivi disponibili. Saranno approfondite anche le certificazioni ambientali e condivisi esempi concreti di aziende che hanno già adottato soluzioni efficaci per migliorare la loro competitività e sostenibilità

» Read more

2025/04/28 | 07:47
“…anche nell’interesse delle future generazioni”. Fonti storiche per la conoscenza del rischio ambientale

Venerdì 9 maggio 2025 presso la Sala convegni dell’Archivio Centrale dello Stato si terrà un convegno avente come tema le fonti storiche per il rischio ambientale, sia conservate presso l’Archivio centrale dello Stato che in altri importanti istituti di ricerca. L’evento, che nel titolo richiama l’art. 9 della Costituzione, dove si afferma che la Repubblica “tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”, vuole essere il primo di una serie di appuntamenti dedicati alla conoscenza e alla tutela dell’ambiente.

» Read more