Our world
goes GreeeN

EFFECTIVENESS
Action able to meet needs (set and achieved results)

EFFICIENCY
Production of goods and services with the lowest possible resource use

ECONOMIC VIABILITY
Activity costs proportioned to available resources (input/output)

Our system engineering controls minor factors that can lead to major and unexpected results.

SAGER provides environmental services based on an efficient engineering approach, through which, starting from a detailed analysis of the initial situation, it carries out a deep study and thorough planning of changes to be done, assessing available resources, and conceives innovative solutions in a spirit of cooperation with local communities.  SAGER is a Company open to interaction and cooperation with public players, businesses and citizens, being aware that their behaviours and choices have a decisive impact on waste management and pollution.

In the Seventies, a theoretical model initially conceived for weather-related events led to the image of a butterfly flapping its wings in a corner of the world resulting in a number of events on the other side of the planet. Later on, this metaphor was successfully used by sociologists studying globalization. This image is indeed helpful in describing two interconnected effects of the modern world: a minor event can lead to major and unexpected results; something happening far away can shape things where you live, in the place you call home.


Document Library

This section allows access to a database of documents and publications intended for professional use.
The download link will be sent to users via email prior approval.

Last News

2023/12/07 | 12:31
Alla COP23 della Convenzione di Barcellona arriva il messaggio delle nuove generazioni

La Slovenia ospita in questi giorni la COP23 la riunione delle Parti contraenti la Convenzione per la protezione dell'ambiente marino e delle coste del Mediterraneo e dei suoi protocolli. Presenti i funzionari governativi e rappresentanti accreditati delle Parti contraenti (21 Paesi costieri del Mediterraneo e l'Unione europea) insieme ad osservatori e organizzazioni intergovernative.

» Read more

2023/12/07 | 09:47
Giornata internazionale della montagna 2023

» Read more

2023/12/06 | 10:27
Il monitoraggio degli ecosistemi: una nuova generazione di indicatori per la biodiversità

Organizzato da ARPA Basilicata in collaborazione con ISPRA e l’Università di Bologna, l'evento è un’occasione per parlare di monitoraggio della biodiversità, soprattutto nell’area della Val d’Agri.

» Read more

2023/12/06 | 09:55
La reintroduzione della Starna Italica nella Valle del Mezzano: progressi, risultati e prospettive

Settimo Forum di Comunità Il 12 dicembre a Ferrara saranno presentati i risultati raggiunti negli ultimi anni di attività del Progetto Life Perdix e verrà firmato il Codice di condotta volontaria da parte di numerose aziende agricole locali che intendono impegnarsi in futuro nella salvaguardia della Starna Italica, applicando una serie di buone pratiche per la tutela del suo habitat naturale.

» Read more

2023/12/06 | 09:45
Osservatorio per la Biodiversità del Delta del Po. Rapporto 2023

Si terrà il 15 dicembre a Cannevié l'Osservatorio per la Biodiversità del Delta del Po, al seminario parteciperanno due ricercatori ISPRA con gli interventi sul Progetto Life Perdix e sul monitoraggio degli uccelli coloniali a Punte Alberete, Valli di Argenta e Valli di Comacchio.

» Read more

2023/12/06 | 07:37
Pillola di VIA n.02 - La partecipazione del pubblico nella VIA

Con la "Pillola di VIA n.02 - La partecipazione del pubblico nella VIA", il secondo video divulgativo sulla Valutazione di Impatto Ambientale, l'ISPRA continua il percorso in cui si impegna nel far conoscere la VIA ai cittadini, come strumento efficace di partecipazione, trasparenza e di tutela dell’ambiente e della salute umana. Si parla di strumenti di partecipazione diretta e del loro contributo alle procedure di valutazione, in base al diritto di accesso alle informazioni ambientali dei cittadini. Lavoriamo insieme per la VIA, verso la transizione ecologica ed energetica!

» Read more