SAGER svolge servizi ambientali con un approccio ingegneristico efficiente, che parte da un’analisi accurata delle condizioni iniziali, studia nei dettagli e pianifica con estrema cura i cambiamenti da attuare, valutando le risorse a disposizione, progetta soluzioni innovative in uno spirito di collaborazione con le comunità.
SAGER è una società aperta all’interazione e collaborazione con gli enti pubblici, le imprese e i cittadini, perché sa che il loro comportamento e le loro scelte hanno conseguenze decisive nella gestione dei rifiuti e dell’inquinamento.
Negli anni ’70, una teoria matematica nata per le previsioni meteorologiche, diede origine all’immagine del battito d’ali di una farfalla che avviene in una parte del mondo e produce effetti dall’altra parte del globo.
Quella metafora, ripresa dai sociologi che studiano la globalizzazione, ebbe fortuna.
Descrive due effetti interrelati del mondo moderno: un piccolo evento può provocare grandi e inaspettati risultati; un fatto che accade lontano può modellare quello che succede nel tuo territorio, a casa tua.
E' attiva una sezione che consente di accedere ad un database di documenti e pubblicazioni destinati agli addetti ai lavori.
I link per lo scaricamento verranno inviati agli utenti tramite email.
Il 20 maggio, durante la settimana della Giornata Internazionale per la Biodiversità proclamata dalle Nazioni Unite, torna a Milano l’evento nazionale “Finanza, imprese e istituzioni: dall’ambizione all’azione, le prime Nature Strategy”. L’evento è promosso nell’ambito del network Business for Biodiversity Italy, un’iniziativa che guida le imprese verso modelli di sviluppo realmente sostenibili, mettendo la biodiversità al centro delle strategie aziendali.
Il XXXII Congresso Nazionale si propone come un momento di confronto decisivo per il futuro della pianificazione urbanistica in Italia . Il tema cardine sarà quello del “Piano utile”, concetto che richiama l’urgenza di ripensare gli strumenti urbanistici alla luce delle esigenze concrete delle comunità e delle sfide globali emergenti.
Presentazione dei primi risultati delle attività di ricerca del progetto PNNR GeoSciences -IR - WP3.2 Il progetto, guidato dall’ISPRA in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia e l’Associazione “Sotterranei di Roma”, si propone di effettuare un censimento delle cavità sotterranee presenti nel sottosuolo urbano, con l’obiettivo di mitigare il rischio legato ai sinkhole (voragini improvvise in superficie).
Dal 28 aprile al 9 maggio si terranno a Ginevra le Conferenze delle Parti delle Convenzioni di Basilea, Rotterdam e Stoccolma (BRS COP). Si tratta dei tre principali accordi ambientali multilaterali aventi come obiettivo comune la protezione della salute umana e dell’ambiente dalle sostanze chimiche pericolose e dai rifiuti.
Un incontro pensato per le Piccole e Medie Imprese in cui si parlerà di come migliorare l’efficienza energetica aziendale, individuare e ridurre gli sprechi, adottare strategie per ottimizzare i consumi e sfruttare gli incentivi disponibili. Saranno approfondite anche le certificazioni ambientali e condivisi esempi concreti di aziende che hanno già adottato soluzioni efficaci per migliorare la loro competitività e sostenibilità
Venerdì 9 maggio 2025 presso la Sala convegni dell’Archivio Centrale dello Stato si terrà un convegno avente come tema le fonti storiche per il rischio ambientale, sia conservate presso l’Archivio centrale dello Stato che in altri importanti istituti di ricerca. L’evento, che nel titolo richiama l’art. 9 della Costituzione, dove si afferma che la Repubblica “tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”, vuole essere il primo di una serie di appuntamenti dedicati alla conoscenza e alla tutela dell’ambiente.