Il nostro mondo
si tinge di GreeeN

EFFICACIA
Verifica dell'idoneità dell’azione
a soddisfare i bisogni del cliente

EFFICIENZA
individuare le modalità di offerta di servizi,
con il minor impegno di risorse

ECONOMICITÀ
gestire le risorse disponibili
compatibilmente con il costo dell'attività

La nostra ingegneria di sistema governa piccoli fattori che possono provocare grandi e inaspettati risultati.

SAGER svolge servizi ambientali con un approccio ingegneristico efficiente, che parte da un’analisi accurata delle condizioni iniziali, studia nei dettagli e pianifica con estrema cura i cambiamenti da attuare, valutando le risorse a disposizione, progetta soluzioni innovative in uno spirito di collaborazione con le comunità.
SAGER è una società aperta all’interazione e collaborazione con gli enti pubblici, le imprese e i cittadini, perché sa che il loro comportamento e le loro scelte hanno conseguenze decisive nella gestione dei rifiuti e dell’inquinamento.

Negli anni ’70, una teoria matematica nata per le previsioni meteorologiche, diede origine all’immagine del battito d’ali di una farfalla che avviene in una parte del mondo e produce effetti dall’altra parte del globo.
Quella metafora, ripresa dai sociologi che studiano la globalizzazione, ebbe fortuna.
Descrive due effetti interrelati del mondo moderno: un piccolo evento può provocare grandi e inaspettati risultati; un fatto che accade lontano può modellare quello che succede nel tuo territorio, a casa tua.


Biblioteca Documentale

E' attiva una sezione che consente di accedere ad un database di documenti e pubblicazioni destinati agli addetti ai lavori.
I link per lo scaricamento verranno inviati agli utenti tramite email.

Ultime News

2023/06/06 | 09:43
Il lupo arriva nell’EcoAtlante

Una nuova storia nell’EcoAtlante ISPRA racconta i risultati del monitoraggio nazionale del lupo con infografiche, mappe e dati che fotografano, per l’anno biologico della specie 2020-2021, consistenza e distribuzione della specie nel nostro Paese. Dopo un lavoro durato tre anni, i risultati del monitoraggio nazionale del lupo coordinato dall’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale ISPRA su mandato del Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica sono disponibili nell’EcoAtlante ISPRA , il portale tematico che permette di scoprire, visualizzare e condividere le informazioni ambientali nazionali e locali da pc, tablet e smartphone.

» leggi altro

2023/06/05 | 01:29
Cambiamento climatico noi e loro: ISPRA partecipa alla Eu Green Week 2023 con evento partner

Dal 6 all’11 giugno a Bruxelles e in tutta Europa si svolgerà la Settimana Verde UE, l’appuntamento più importante per discutere delle politiche ambientali europee e incoraggiare le comunità e le organizzazioni ad intraprendere azioni.

» leggi altro

2023/06/05 | 08:17
Giornata Mondiale dell'Ambiente

Il tema del 2023 scelto dall’UNEP, il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, è: #BeatPlasticPollution (Sconfiggi l’inquinamento da plastica) ed ha lo scopo di ricordare quanto siano importanti le azioni di tutti per contrastare l’inquinamento da plastica. Ogni anno in tutto il mondo vengono prodotte più di 400 milioni di tonnellate di plastica, metà delle quali progettate per essere utilizzate una sola volta. Di questi, meno del 10% viene riciclato. Si stima che ogni anno 19-23 milioni di tonnellate finiscano nei laghi, nei fiumi e nei mari. Le microplastiche - minuscole particelle di plastica fino a 5 mm di diametro - si fanno strada nel cibo, nell'acqua e nell'aria. La plastica monouso scartata o bruciata danneggia la salute umana e la biodiversità e inquina ogni ecosistema, dalle cime delle montagne al fondo dell'oceano.

» leggi altro

2023/06/01 | 04:58
Qualità della vita nelle Alpi - diteci la vostra opinione!

Vivere nelle Alpi ha sempre avuto i suoi vantaggi e svantaggi. L'alta montagna, la dispersione degli insediamenti, la chiusura dei servizi (ad esempio, medici, negozi e scuole) e la carenza di trasporti pubblici possono essere considerati fattori che contribuiscono al recente peggioramento delle condizioni di vita nelle Alpi. Riconoscendo l'importanza di valutare queste condizioni, il Ministero sloveno delle Risorse Naturali e della Pianificazione Territoriale, in qualità di leader della Convenzione delle Alpi 2023-2024, dedica la decima relazione sullo stato delle Alpi al tema della qualità della vita.

» leggi altro

2023/06/01 | 04:50
ISPRA e ARPA Sardegna: sopralluogo congiunto per la verifica dello stato di salute del reimpianto di Posidonia a Porto Torres

Il 18 maggio i tecnici di ISPRA e ARPA Sardegna insieme nel Golfo dell’Asinara per monitorare la prateria di Posidonia oceanica trapiantata manualmente. Il trapianto iniziato ad ottobre 2022, si è concluso nel marzo 2023, interessando una superficie finale di 11.500 m 2 (7000 m 2 netta). Si tratta di un’opera di compensazione ambientale prescritta per i lavori di ampliamento del Porto Civico di Porto Torres, dal Decreto VIA n. 35 del 06/02/2018.

» leggi altro

2023/06/01 | 04:44
Only One Earth

Il Centro Inter Universitario Per L’Ambiente (CIPLA) - Università di Perugia organizza una giornata di studio e approfondimento, sul tema stabilito dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per celebrare la Giornata Mondiale dell'Ambiente (GMA). Il World Environmental Day è una celebrazione proclamata dall'ONU nel 1972 durante la conferenza di Stoccolma, dove fu istituito il primo programma di tutela dell'ambiente. La data stabilità è il 5 giugno, la prima celebrazione è avvenuta nel 1974 con il titolo "Only One Earth". a.

» leggi altro