SAGER svolge servizi ambientali con un approccio ingegneristico efficiente, che parte da un’analisi accurata delle condizioni iniziali, studia nei dettagli e pianifica con estrema cura i cambiamenti da attuare, valutando le risorse a disposizione, progetta soluzioni innovative in uno spirito di collaborazione con le comunità.
SAGER è una società aperta all’interazione e collaborazione con gli enti pubblici, le imprese e i cittadini, perché sa che il loro comportamento e le loro scelte hanno conseguenze decisive nella gestione dei rifiuti e dell’inquinamento.
Negli anni ’70, una teoria matematica nata per le previsioni meteorologiche, diede origine all’immagine del battito d’ali di una farfalla che avviene in una parte del mondo e produce effetti dall’altra parte del globo.
Quella metafora, ripresa dai sociologi che studiano la globalizzazione, ebbe fortuna.
Descrive due effetti interrelati del mondo moderno: un piccolo evento può provocare grandi e inaspettati risultati; un fatto che accade lontano può modellare quello che succede nel tuo territorio, a casa tua.
E' attiva una sezione che consente di accedere ad un database di documenti e pubblicazioni destinati agli addetti ai lavori.
I link per lo scaricamento verranno inviati agli utenti tramite email.
Il Progetto di biomonitoraggio APINCITTA’ impiega l’Apis mellifera (ape domestica da miele) come indicatore ambientale. Promosso, finanziato e coordinato dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), vede la presenza di ISPRA, di altre Istituzioni nazionali (Istituto Superiore di Sanità, CREA e IZSLT e dell’associazione Federazione Apistica Italiani. Avviato nel 2023 la scadenza è prevista nel 2026. Il progetto prevede 60 apiari, distribuiti sul territorio nazionale e localizzati prevalentemente presso sedi e strutture dei carabinieri forestali.
Il 14 maggio si svolgerà presso l'Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un incontro previsto dal Progetto LIFE STREAMS , per la verifica dell’attuazione delle Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat (Azione C.5 – Manuali e Linee Guida ISPRA 207/2024), in presenza o in modalità online.
Il rischio idrogeologico è un tema che riguarda da vicino quasi tutto il Paese, necessita di informazioni e dati aggiornati per orientare le scelte politiche e per rendere le comunità locali e tutti i cittadini consapevoli delle fragilità dei loro territori" ha dichiarato il Presidente ISPRA Stefano Laporta in apertura dell'audizione. "ISPRA e SNPA lavorano per rendere queste informazioni aggiornate, accessibili e fruibili da tutti: la piattaforma IdroGEO che ISPRA aggiorna sul proprio sito è uno strumento con il quale ognuno può accedere alla verifica dello stato di fragilità idrogeologica del territorio in cui vive" ha spiegato il Presidente Laporta.
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, un’occasione per sensibilizzare cittadini, aziende e istituzioni sull’importanza della tutela del nostro pianeta. Questo evento, giunto alla sua 55esima edizione, ha come obiettivo principale quello di promuovere azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico, ridurre l’inquinamento e proteggere le risorse naturali.
Il lupo nel Belpaese, tra conservazione e coesistenza Due tavole rotonde dedicate al più affasciante e controverso predatore italiano, una giornata per conoscerlo, approfondendo insieme ad esperti, allevatori, professionisti ed Associazioni i molteplici aspetti che coinvolgono conservazione e coesistenza.
“Ripartiamo da zero. I numeri per il futuro del pianeta” è il tema di questa quarta edizione. C’è, infatti, un solo modo per affrontare la crisi climatica: affidarsi alla scienza. Tre giorni di discussioni, conferenze, spettacoli dal vivo, workshop, exhibit e think tank per discutere, numeri alla mano, il futuro del pianeta. Il numero è l'elemento chiave per fotografare l’attuale stato di salute della Terra e, al tempo stesso, per fissare gli obiettivi necessari a garantire un futuro al pianeta e soprattutto ai suoi abitanti.